Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0
Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 intende potenziare la ricerca di base e applicata, favorire il trasferimento tecnologico, promuovere la trasformazione digitale dei processi produttivi e l’investimento in beni immateriali, attraverso crediti di imposta nei confronti dell’Erario, che nascono a fronte di spese ed investimenti in alcune specifiche categorie.
È rivolto a tutte le imprese che investono in Ricerca e Sviluppo, Formazione, Innovazione tecnologica, Sviluppo di nuove collezioni o prodotti, Software e Macchinari tecnologicamente avanzati e che voglio crescere ed aumentare la propria competitività sul mercato.
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali
Serve a supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.
A tutte le imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato in un determinato lasso temporale è riconosciuto un credito d’imposta.
Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica
La misura si pone l’obiettivo di sostenere la competitività delle imprese stimolando gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, Innovazione tecnologica, anche nell’ambito del paradigma 4.0 e dell’economia circolare, Design e ideazione estetica, sostenuti fino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2022.
Credito d’imposta formazione 4.0
È considerato una delle misure più importanti per la formazione dei lavoratori. Tramite il credito d’imposta formazione 4.0, il Governo cerca di stimolare gli investimenti delle imprese in termini di formazione del personale, circa le materie riguardanti le tecnologie abilitanti e rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle aziende.
Attualmente, la misura riguarda le spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione 4.0, limitatamente al costo aziendale riferito alle ore dedicate ai corsi.
